Bilancio dell’attività ispettiva condotta nel periodo estivo dall’ITL di Foggia nel settore degli stabilimenti balneari. La campagna di vigilanza, volta a tutelare le condizioni normative, economiche e di salute e sicurezza dei lavoratori impiegati sul litorale foggiano ha portato alla verifica di 41 aziende, con il controllo della regolarità di 210 addetti.
Tra essi 23 sono risultati in nero, sprovvisti quindi di qualsiasi tutela, sia dal punto di vista retributivo che da quello assicurativo. Sei di loro sono di nazionalità extra-UE.
All’esito degli accertamenti sono stati adottati 12 provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, di cui 10 per il superamento della soglia del 10% di lavoro nero e 2 per la sussistenza di gravi violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.