Menu Chiudi

 NUOVE SCOPERTE NELLA SIPONTO ANTICA. VOLPE: “DECINE DI SEPOLTURE, È LA CAMPAGNA DI SCAVI PIÙ IMPORTANTE”

Un successo il lavoro condotto dalle università di Bari e Foggia. “Qui siamo in presenza degli antenati degli attuali abitanti di Manfredonia. Altri risultati importanti verranno dalle analisi di laboratorio”.

 Le ultime campagne di scavo hanno svelato molte informazioni utili sull’antica Siponto. Dopo oltre un mese volge al termine anche la quarta campagna condotta dalle Università di Bari e di Foggia. Con quali risultati? Lo abbiamo chiesto all’archeologo Giuliano Volpe.

“Questa è stata la campagna più importante con una equipe di 80 persone tra docenti delle due università, dottorandi, specializzandi e soprattutto studenti. Abbiamo approfondito le indagini nella zona dell’anfiteatro romano.

I risultati sono stati ottimi, abbiamo scavato l’area della chiesa medievale e del grande cimitero con decine di sepolture molto ben conservate. Scoperte straordinarie: qui siamo in presenza degli antenati degli attuali abitanti di Manfredonia.

Altri risultati importanti verranno dalle analisi di laboratorio. Ovviamente è sempre tutto molto poco rispetto al potenziale di Siponto. Occorrono altre risorse, e non solo economiche, per poter garantire la lunga durata delle ricerche, ma anche interventi di sistemazione del sito. Manfredonia e Siponto sono diventati casi nazionali. Non possono essere lasciati solo alle università”.

Soddisfato il sindaco Domenico La Marca. “Grazie alle università di Bari e Foggia, e a quanti ci hanno messo impegno e professionalità e soprattutto passione. Quest’anno ci siamo resi conto che abbiamo un enorme potenziale in grado di far diventare la nostra città meta di turisti e di quanti amano la cultura e l’archeologia”.

saverio serlenga