Al termine del percorso di studio per direttori sportivi, hanno ricevuto la qualifica direttamente dal rettore John Mc Court e dall’amministratore delegato del Parma Federico Cherurbini
Un successo che va oltre la semplice formazione: oltre 40 diplomati al corso organizzato dalla Università di Macerata (Unimc) in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), un’iniziativa che ha visto il calcio non solo come uno sport, ma come una disciplina da studiare e approfondire.

Il corso ha rappresentato un’occasione unica per chi desidera approfondire le proprie conoscenze teoriche e pratiche nel mondo del calcio, passando dal campo di gioco alla gestione e comprensione delle dinamiche che governano il mondo sportivo. Gli studenti, provenienti da varie regioni, hanno avuto modo di imparare da esperti del settore, tra cui allenatori, tecnici e professionisti di fama internazionale. Al corso ha partecipato anche Rocco Ruo, già assessore e vice sindaco di Carpino, consigliere della Comunità Montana del Gargano, del Parco e della Provincia di Foggia, ufficiale Commissario di Campo e attuale responsabile dell’Agenzia Inps a Cerignola e soprattutto grande appassionato e conoscitore di calcio.

“Questo percorso formativo – sottolinea Ruo – si distingue per l’approccio scientifico e multidisciplinare al calcio, incentrato non solo sull’aspetto tecnico, ma anche su quello psicologico, sociologico e gestionale, per prepararci così ad affrontare le sfide del mondo del calcio moderno. Un punto di partenza che apre molte porte, da allenatore a manager sportivo, passando per tutte le figure professionali che contribuiscono al mondo del calcio.
Al termine del corso, per l’accesso all’esame di abilitazione del direttore sportivo i diplomati hanno potuto constatare l’importanza di una formazione strutturata che arricchisce e diversifica il proprio bagaglio professionale, preparandoli per un settore sempre più competitivo e in continua evoluzione. Il corso è stato diretto da Stefano Pollastrelli e Francesca Spigarelli, ha contato 120 ore di formazione, in presenza e online e 21 docenti delle varie leghe o avvocati che supportano le società sportive come: Luigi Barbiero, Ariedo Braida, GianLuca Sacchi, Andrea Cardinaletti, Mario Cognini, Vincenzo Pincolini.

Il corso si inserisce in un solco che il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università ha iniziato a tracciare già del 2022. Ora i neodiplomati sono pronti per affrontare a giugno l’esame a Coverciano. Questa iniziativa testimonia l’impegno dell’Università di Macerata e della FIGC nella valorizzazione di un calcio che non si limita alla pura pratica sportiva, ma che abbraccia un’ampia dimensione culturale e formativa, mettendo al centro lo studio e la conoscenza per una crescita più consapevole e qualificata. Furlani e Marotta hanno già il numero telefonico di Rocco Ruo.


