Menu Chiudi

VIESTE/PROGETTO “FORTIC” DAI RESTI DELLA GUERRA ALLE ARCHITETTURE DI PACE NELL’AREA TRANSFRONTALIERA ITALIA-CROAZIA

Il Comune di Vieste è partner di uno dei progetti vincitori del programma europeo di cooperazione internazionale Interreg Italia-Croatia, con il progetto FORTIC – acronimo che sta per “From remains Of the war to the aRchiTecture of peace in cross-border area of Italy-Croatia”, ovvero “Dai resti della guerra alle architetture di pace nell’area transfrontaliera Italia-Croazia”.
Il programma ha l’obiettivo di creare una rete di collaborazione istituzionale e nel campo privato, al fine di promuovere politiche e strategie per rafforzare il ruolo del patrimonio culturale dell’area adriatica, riconoscendo i modelli di business delle fortificazioni per promuovere un turismo sostenibile con soluzioni digitali innovative e nuovi modelli sociali inclusivi che garantiranno lo sviluppo del territorio garantendo le esigenze dei gruppi vulnerabili e delle comunità.
Il progetto, della durata di 30 mesi, ha come capofila (lead partner) il Comune di Pula (Croazia) e oltre al Comune di Vieste coinvolge i seguenti altri partner europei:

  • l’Università di Pola Juraj Dobrila (Croazia)
  • l’Istituzione culturale pubblica Fortezza della Cultura Hrvatska Šibenik (Croazia)
  • l’Università Ca’ Foscari Venezia (Italia)
  • il Comune di Cervia (Italia)
  • il Comune di Korčula (Croazia)

 
Il Comune di Vieste prenderà parte alla Night of Fortresses, manifestazione che riunisce eventi internazionali sulle fortezze nella giornata del 9 maggio 2025. Questa manifestazione è stata organizzata per la prima volta in Croazia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina nel 2022. Oggi questa manifestazione si svolge in più di 50 luoghi fortificati in molti paesi, tra cui Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Repubblica Ceca, Romania, Serbia e Italia.
Quest’anno la manifestazione prende lo slogan “Night of the Fortresses goes Green: Step by Step, Event by Event”, sottolineando la sostenibilità, l’inclusività e l’adozione di pratiche verdi per dimostrare che i cambiamenti non avvengono da un giorno all’altro, ma attraverso l’apprendimento continuo, adattamento e azione collettiva.
Il Comune di Vieste organizza tre iniziative per la giornata del 9 maggio 2025:

  • una visita guidata del Castello di Vieste, che permette di ripercorrere i passi delle antiche sentinelle, scoprire l’urbanistica sostenibile del passato, ammirare i panorami, conoscere le tradizioni viventi di Vieste, riflettere sul legame tra persone, luoghi e pianeta.
  • passeggiata sostenibile lungo le mura storiche di Vieste, per esplorare un capolavoro dell’architettura normanna-sveva, comprendere il riuso e la conservazione sostenibile, vivere il patrimonio culturale in armonia con la natura, ascoltare storie di resilienza, promuovere una fruizione consapevole.
  • visita guidata alla Torre di Porticello, al fine di scoprire la storia della Torre, approfondire gli sforzi di conservazione, esplorare l’ambiente naturale circostante, capire il ruolo del patrimonio nel turismo sostenibile, ascoltare aneddoti e curiosità.

 
Per maggiori informazioni consultare i seguenti link: