Prima le festività pasquali, quindi il ponte del 25 aprile ed infine quello del 1° maggio. Tre step di avvicinamento all’apertura ufficiale della stagione turistica estiva sul promontorio del Gargano. I risultati sono nel complesso soddisfacenti perché in molti hanno scelto il promontorio per questo assaggio d’estate grazie anche alle straordinarie temperature fuori stagione che hanno spinto non pochi a fare il primo tuffo nelle acque della provincia di Foggia.
L’obiettivo dichiarato dagli operatori turistici, ma anche dai sindaci dei comuni che vivono di turismo, è quello di consolidare i numeri che fanno del Gargano e della provincia di Foggia più in generale un valore aggiunto per numero di presenze con la locomotiva Vieste (una delle tre località meridionali insieme a Capri e a Taormina a far parte del G20 delle spiagge) che viaggia sugli oltre due milioni di presenze turistiche. Come sempre la parte più consistente degli arrivi sul promontorio garganico è rappresentata da lombardi (con i milanesi che primeggiano), emiliano romagnoli e veneti, mentre per le provenienze dall’estero come sempre in testa la Germania seguita da Francia e Svizzera con un aumento di presenze anche dai paesi dell’est europeo, in particolare repubblica Ceca, Polonia, Ungheria.
Le prove generali con i tre lunghi «ponti» sono stati caratterizzati anche da una serie di eventi che hanno richiamato migliaia di turisti e visitatori: intanto i riti della settimana santa, molto suggestivi ad esempio a Vico, Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis, poi i “cammini” del progetto Gargano sacro ed ancora le feste legate alla transumanza ed il festival delle orchidee di Mattinata.
Quest’anno per gli operatori turistici c’è il valore aggiunto dei voli da e per l’aeroporto di Foggia (ad aprile più 173 % di viaggiatori rispetto allo scorso anno) per Milano, Torino, Bergamo e Venezia con 1’aggiunta del collegamento internazionale con Monaco di Baviera. Non è tanto ma non è neanche poco.
Se il Gargano, con le isole Tremiti, guarda con fiducia all’imminente stagione estiva, restano sempre accoglienti e per tutto l’anno i borghi arancione del Touring club italiano della provincia di Foggia collocati sui Monti Dauni: Alberona, Biccari, Bovino, Rocchetta Sant’Antonio, Orsara di Puglia, Pietramontecorvino, Roseto Valfortore.
gazzettamezzogiorno