Menu Chiudi

VIESTE PROTAGONISTA DEL PROGETTO EDUCATIVO DI MARINEDI E SEA THE CHANGE

Marinedi e Sea the Change: educazione ambientale e innovazione per un Mediterraneo più pulito.

Grande partecipazione e successo per il primo appuntamento del progetto educativo promosso da Marinedi e Sea the Change, andato in scena a Vieste il 6 e 7 maggio presso l’Istituto Comprensivo Rodari Alighieri Spalatro. Un’iniziativa che ha saputo coinvolgere attivamente studenti e insegnanti, unendo creatività, consapevolezza e sostenibilità in un’esperienza formativa di grande valore.

Marinedi, primo network di porti turistici nel Mediterraneo e punto di riferimento per la nautica sostenibile, ha scelto di partire proprio da Vieste per lanciare questo progetto di ampio respiro in collaborazione con la start-up a vocazione sociale Sea the Change. L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sul tema dell’inquinamento da plastica nel mare, attraverso un percorso che toccherà le località in cui sorgono le 13 marine del gruppo.

Il programma ha previsto una prima fase teorica, con workshop guidati da Massimo Marchiori (in arte Stari ribar), artista ed educatore impegnato da anni nella tutela ambientale. Nella seconda fase, i ragazzi e le ragazze hanno realizzato piccole opere d’arte a partire dai materiali recuperati durante attività di clean-up, dimostrando come sia possibile trasformare il rifiuto in messaggio.

“Sostenibilità significa anche coinvolgimento delle comunità e cultura del mare”, afferma Renato Marconi, CEO e fondatore del Gruppo Marinedi. “Con questo progetto vogliamo offrire ai giovani studenti strumenti per comprendere il valore del nostro ecosistema marino e per prendersene cura in modo attivo e creativo. Vieste ha risposto con entusiasmo, confermando l’importanza di queste iniziative per un futuro più consapevole”.

L’iniziativa fa parte dell’impegno ambientale più ampio di Marinedi, che da anni promuove azioni concrete a favore del mare, tra cui:

• Sistemi di raccolta delle acque reflue per evitare dispersioni in mare

• Dispositivi per la pulizia della superficie e dei fondali (Seabin, droni, transcollector)

• Materiali eco-compatibili e procedure di manutenzione sostenibili (vernici e sistemi antivegetative per le carene delle imbarcazioni da diporto)

• Ottimizzazione dei consumi energetici nei marina

• Adozione di mezzi elettrici per la logistica interna delle marine (golf car, biciclette e monopattini)

• Installazione di colonnine di ricarica per barche elettriche

• Isole ecologiche per la raccolta differenziata

• Collaborazioni con enti e associazioni, come NatPower. per progetti di tutela ambientale. Con progetti come questo, Marinedi conferma il proprio impegno per una portualità turistica responsabile e attenta alle comunità locali.

Marinedi Srl

Nata nel 2013 è leader nel mercato italiano ed europeo per lo sviluppo e la gestione di marina, ed è il primo network in assoluto di Marina nel Mediterraneo, con più di 5.700 posti barca in 13 porti in Italia in continua espansione.