U dich a qidd che no u sann
che au struse d cuss’ann
cummà Sabbllucc la tapuner
p na bella ndruscia ner,
tutt azzmet, ma com na mop,
c la spassjev sott e sop.
S chi no l’ha vist sott l’archet
a Fulmjucc pu fdanzet ?
Tes, jess, mmizz la trupp,
com spcchjev p cudd tupp.
Bell pur Ndogn l’urtlen,
p tand d cravatt amr’chen,
che au fiangh d Teres russchev nucedd appes.
U chjù maffius però era G’sepp,
a braccett a Marg’sepp,
che pu cappidd tr’zzjet,
u custmicchj stind e tarlet,
sicch e jrt com na cann
vocch apirt s’ndev la bann.
Sti bell cos succedn a Vist.
I vulit vdé? Vnit ai fist.
AL PASSEGGIO DI S. MARIA
Lo dico a quelli che non lo sanno
che al passeggio di quest’anno
comara Isabella, la talpa di casa,
con un elegante vestito nero,
tutta agghindata, ma come una sciocca,
se la spassava su e giù per il corso.
E chi non ha visto sotto le arcate
Filomena col fidanzato ?
Dritta, lei, in mezzo alla gente,
come si distingueva con quel tupè.
Bello era anche Antonio l’ortolano
con una vistosa cravatta americana
che a fianco di Teresa
sgranocchiava noccioline appese.
Il più vistoso però era Giuseppe,
sotto braccio a Mariagiuseppa
che col cappello alla ventitré
l’abito stinto e pieno di tarme,
alto e magro come una canna
a bocca aperta ascoltava la banda.
Queste cose belle succedono a Vieste.
Volete vederle ? Venite alle feste.
Da TANINEIDE (1952)
Gaetano Dellisanti