Menu Chiudi

OLTRE 6 MILIONI ALLA PROVINCIA DI FOGGIA: INVESTIMENTI PER MOBILITÀ, SCUOLE E PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

Il report settimanale della Regione Puglia: risorse per il progetto orbitale urbano, l’edilizia scolastica e il Parco archeologico di Monte Saraceno. Amati: “Pagamenti per garantire salute e sviluppo”

Più di 6 milioni di euro in sette giorni. È quanto la Regione Puglia ha trasferito alla provincia di Foggia tra il 16 e il 22 maggio 2025, come parte di un pacchetto complessivo da 803,2 milioni di euro liquidati su tutto il territorio regionale. Il dato emerge dal report settimanale diffuso dall’assessore al Bilancio Fabiano Amati, che sottolinea come i fondi servano a sostenere servizi pubblici, salute, cultura e investimenti infrastrutturali.

Il capoluogo dauno ha ricevuto 6 milioni di euro, di cui 1,2 milioni destinati al progetto orbitale urbano, un intervento che rientra nelle strategie di riorganizzazione della mobilità cittadina e che punta a migliorare i collegamenti tra i quartieri e le aree periferiche.

A San Marco in Lamis sono stati assegnati 1,7 milioni di euro per la messa in sicurezza della ex discarica, una delle priorità ambientali più delicate del territorio, oggetto da anni di battaglie civiche e richieste di bonifica.

Tra gli interventi di maggiore rilievo c’è anche quello che riguarda il Parco archeologico di Monte Saraceno a Mattinata, sito monumentale affacciato sulla costa garganica. La Regione ha stanziato 365mila euro per valorizzare l’area, che ospita una necropoli dell’età del ferro e rappresenta un importante riferimento identitario per la cultura dauna.

“Un investimento che coniuga valore storico, paesaggistico e turistico – ha sottolineato Amati –. Sono fondi che parlano di tutela e di futuro”.

Nel campo dell’edilizia scolastica, risorse sono state assegnate all’edificio “Padre Pio” di Apricena, destinatario di parte dei 230mila euro totali distribuiti tra vari Comuni pugliesi per interventi strutturali. Fondi anche per la scuola media “Giovanni XXIII” di Torchiarolo.

Infine, 14 Comuni pugliesi – tra cui anche realtà del Foggiano – hanno ricevuto un contributo complessivo di oltre 75mila euro per garantire l’assistenza sanitaria e sociale alle persone affette dal morbo di Hansen, in attuazione della Legge regionale 7/2013. Gli importi, compresi tra 1.829 e 25.000 euro, sono stati determinati in base al numero di beneficiari residenti e al livello di assistenza richiesto.

“Parlano i numeri – ha dichiarato l’assessore Fabiano Amati –. In sette giorni sono stati effettuati pagamenti per oltre 803 milioni, con 45,8 milioni destinati a 98 Comuni per garantire servizi, investimenti e diritti. La Regione Puglia continua a fare la sua parte, non con proclami ma con atti concreti”.