Menu Chiudi

VIESTE PUNTA AD INCREMENTARE I POSTI LETTO DEL 20% ENTRO IL 2025. AUTORIZZATE DAL COMUNE LE RISTRUTTURAZIONI PER ALBERGHI E «B&B». IN CASO DI DEMOLIZIONE DI EDIFICI È POSSIBILE AUMENTARE I VOLUMI DEL 35%

 Qualche mese fa a Milano, alla Borsa internazionale del turismo, sono stati illustrati i dati relativi alle presenze turistiche registrate a Vieste nel 2024: più di 2 milioni, con un incremento di oltre 150mila rispetto al 2023 che equivale ad una crescita di circa l’8%, una crescita che pone riflessi positivi anche per le casse del Comune per gli introiti della cosiddetta “tassa di soggiorno”.

Ed oggi c’è da pensare che tali presenze siano destinate a crescere ancora, visto che l’amministrazione comunale ha dato di recente il via libera all’incremento della ricettività degli alberghi e di ogni altra struttura simile, quindi più camere, posti letto e alloggi fino al 20%. Si tratta, come spiegano gli amministratori, “di misure di sostegno all’attività edilizia nel settore turistico, introducendo la possibilità di aumentare la capacità ricettiva delle strutture esistenti.

Con il provvedimento adottato, sarà possibile: incrementare del 20% il numero di alloggi, camere e posti letto attraverso interventi di ristrutturazione edilizia; incrementare del 35% la ricettività in caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento.

Una misura concreta – aggiungono gli amministratori – per favorire il miglioramento qualitativo delle strutture, valorizzare il patrimonio edilizio esistente e rendere Vieste ancora più competitiva sui mercati turistici nazionali e internazionali”. Entusiasta, a tal proposito, il commetto della vicesindaco-assessore ai lavori pubblici Mariella Pecorelli: “Vieste sta vivendo una fase di trasformazione e crescita, e l’Amministrazione comunale vuole essere al fianco di chi investe nel nostro territorio.

Con questa misura, favoriamo la riqualificazione dell’offerta turistica esistente, incentivando interventi di ammodernamento e ampliamento delle strutture, in linea con criteri di qualità edilizia e sostenibilità’ ambientale. Non si tratta soltanto di aumentare i posti letto, ma di innalzare gli standard di accoglienza, migliorare il nostro tessuto urbano e dare nuove opportunità ai nostri imprenditori e ai nostri giovani.

Questo provvedimento conferma la volontà politica di costruire una Vieste più forte, più attrattiva e capace di competere nelle sfide del turismo contemporaneo, senza consumo di nuovo suolo e con grande attenzione al recupero del patrimonio esistente”.

Peraltro, questa novità era già nell’aria alla Bit di Milano, quando il sindaco Giuseppe Nobiletti, nel corso di ima conferenza a tema “Vieste 2025: il nuovo volto del turismo”, aveva anticipato che il 2025 per l’amministrazione era iniziato anche “con un ambizioso progetto di sviluppo turistico che coniuga la forza delle sue tradizioni con le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, ponendo l’intelligenza artificiale al centro delle strategie di promozione e accoglienza”, sottolineando come i “Vieste stia diventando un modello di turismo integrato: da sempre una meta iconica della Puglia e del Sud Italia con i suoi 2 milioni di presenze, ma oggi più che mai dobbiamo guardare avanti.

gazzettacapitanata