Una standing ovation ha coronato la rappresentazione della commedia “L’amico ritrovato”, portata in scena a Vieste dall’associazione culturale “Serenata alla Tarantella”. L’opera, di chiaro intento didattico, è stata riscoperta e proposta con passione dalla professoressa Carmela Di Giovanni, che ha curato la regia e interpretato uno dei ruoli principali, dimostrando una notevole capacità espressiva e un forte impegno civile.
La trama narra la storia di una profonda amicizia, quella tra Luca e Giulio, due adolescenti viestani provenienti da ambienti sociali diametralmente opposti. Superati i pregiudizi, i due creano un rapporto di grande fiducia e affetto. Tuttavia c’è chi non vede di buon occhio questo legame. Fino all’epilogo che colpisce come un pugno nello stomaco. Attraverso il linguaggio teatrale, la rappresentazione ha veicolato un messaggio potente a favore della legalità coinvolgendo emotivamente il pubblico presente.
Il cast, numeroso e variegato, ha visto la partecipazione di personale scolastico e alunni, alcuni dei quali già con esperienze teatrali, altri affiliati all’associazione, tra cui spicca l’interpretazione di Antonio Sicuro nel ruolo del sacerdote. Le scenografie, con il muro dell’istituto scolastico “Fazzini” all’inizio e le lapidi nella scena finale, hanno efficacemente delineato l’ambientazione e rafforzato l’impatto emotivo della narrazione.
L’associazione “Serenata alla Tarantella”, nota per la promozione delle tradizioni musicali e culturali del Gargano, ha dimostrato ancora una volta la sua versatilità, ampliando il proprio raggio d’azione oltre la musica popolare. Le attività culturali curate dalla professoressa Di Giovanni, tra cui il recupero della musica e figura di Matteo Salvatore e la valorizzazione della poetica locale, dalla giornata dedicata al poeta viestano Gaetano Dellisanti, allo studioso Matteo Siena, alla vita del deportato nei campi di concentramento Giulio Laganella, testimoniano un impegno costante nella trasmissione della memoria e dell’identità territoriale.
L’evento ha riscosso un grande successo, con il CineTeatroAdriatico gremito di un pubblico entusiasta che ha apprezzato la qualità dell’esecuzione e l’impegno dei partecipanti. La commedia ha confermato la validità del progetto e il valore del teatro come strumento educativo e di riflessione sociale. Un plauso all’associazione “Serenata alla Tarantella” alla professoressa Carmela Di Giovanni, al presidente dell’associazione, Saverio Cota, che meriterebbe “un trattato” a parte per la sua passione e abnegazione, e per aver offerto alla comunità viestana una valida esperienza culturale, capace di emozionare e far riflettere.
L’AMICO RITROVATO
Opera Teatrale In Tre Atti
Regia Carmela Di Giovanni
Voce Narrante Francesco Pennelli
Musiche e Canto Vito Di Sciglio e Claudio Chionchio
PH Giuseppe Lo Monaco
Attori:
Gabriele Lo Russo,
Carmela Di Giovanni,
Michela Villani,
Beatrice Uva,
Gabriella Ferraraccio,
Anastasia Tatalo,
Clara Cota,
Laura Laprocina,
Martina Montecalvo,
Angelica Parisi,
Angelica Lopriore,
Kristel Coppolecchia,
Alessandro laquilino,
Antonio Sicuro,
Matteo Nicholas di Mauro,
Francesca Esposto,
Anna Maria Manicone,
Libero Sciannamè,
Lary Onu,
Saverio Cota.





