Torna in scena “LOCOMOTIVA” di Giovanna Lombardi, conduttrice e anima di Casa di Babette-Teatro di Giò-con due eventi: a Vico del Gargano il 30 giugno, alle ore 21.30, Auditorium comunale “Raffaele Lanzetta” e Cagnano Varano il 10 luglio, alle ore 21.30, in Largo Purgatorio. Gli eventi fanno parte del progetto “Officine Inclusive” sostenuti dal bando “Fondo Beneficenza” vinto dall’ “Associazione Muzia” di Cagnano Varano in collaborazione con “Ambito Territoriale Sociale” di Vico del Gargano. Il piano prevede una serie di laboratori annuali rivolti anche a persone con disabilità per promuovere la piena inclusione.
Non è un lavoro semplice quello della Lombardi che vede coinvolti uomini, donne e bambini di diverse abilità e di varie etnie. Giovanna ha la grande capacità di trovare sempre il punto d’incontro fra acqua e fuoco, tutto si trasforma in vapore, una forza che fa muovere il mondo, che viaggia più veloce della luce, più forte della dinamite e che canta al mondo un messaggio di unione e fratellanza: gli uomini sono tutti uguali!.
Questa grande forza che muove la “LOCOMOTIVA”, racconti di viaggi, nuovi percorsi, avventure, storie di vita sofferte e ambiziose, senza mai fermarsi, abbandonare aneliti di poesia, canti, guardare a nuovi orizzonti; l’importante non è la meta ma il viaggio verso la felicità. Quel bisogno umano e forte di superare le sfide, coltivare amicizie, soffrire e gioire, incontrare amori.
“LOCOMOTIVA” è un racconto di tappe, fermate e ripartenze, paradigma di soffio di vita, ossigeno per cuori palpitanti. Sbuffa di vapore che dalla terra sale al cielo, non incontra ostacoli, come le ragazze e i ragazzi della Casa di Babette-Teatro di Giò- ricostruiti nella mente e nel cuore.
“Il teatro – dice Giovanna Lombardi – è considerato una vera e propria forma di terapia per prevenire e alleviare diverse forme di disagio psicologico, tra cui disturbi d’ansia, paura di parlare in pubblico, difficoltà relazionali, scarsa autostima, solitudine. Prendere parte ad un corso di recitazione aiuta a migliorare l’autostima di una persona. L’ aiuta a sconfiggere timidezza e insicurezza. Recitare aiuta ad avere più fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.”
michele angelicchio