Menu Chiudi

AL VIA I PROGETTI DELL’ASL FOGGIA DESTINATI AI BAMBINI DISABILI. SARANNO SVOLTI PER L’INTERO PERIODO DI CHIUSURA DELLE SCUOLE

E’iniziato con successo subito dopo la chiusura deUe scuole, il progetto per bambini e ragazzi con disabilità, disturbo dello spet­tro autistico o malattie genetiche rare. ASL Foggia ha infatti lan­ciato l’iniziativa “Estate insieme 2025” con l’obiettivo di dare sup­porto psico fisico agli studenti e aUe loro famiglie, in modo da garantire una continuità assi­stenziale e non disperdere i be­nefici di socializzazione.

I ragazzi e i bambini sono coin­volti in attività motorie e spor­tive, da svolgere sia al chiuso che all’aperto, in laboratori per at­tività ludiche, artistiche espres­sive e digitali con l’applicazione di realtà virtuali.

Il progetto, affidato all’AS.SO.RI. Ets, associazione per la promozione, riabilitazione ed inclusione sociale delle persone con diversa abilità, con sede a Foggia, partirà agli inizi di giugno per concludersi il 22 agosto. Com­plessivamente le giornate di at­tività programmate sono 50, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 fino alle ore 12.30.

La presa in carico dei desti­natari del progetto avverrà in collaborazione con il Dipartimen­to di Medicina Fisica e Riabi­litazione dell’azienda sanitaria locale della provincia di Foggia che indicherà i nominativi e for­nirà la certificazione di disabilità dei propri assistiti, per formulare

i PEI (Piani educativi personalizzati) relativi alle attività pre­viste e concordate durante il per­corso, previo assenso dei genitori. Le attività prevedono la frequen­za di 62 utenti, presso l’AS.SO.RI ETS, alcuni già assistiti dal Di­partimento.

Il progetto di articola in tre fasi: la prima con una tre giorni af­fidata all’equipe medico-psico pedagogica dell’AS.SO.RI che ha co­stituito gruppi omogenei di at­tività di programmazione e personalizzazione delle attività laboratoriali e ludico, motorio e sportive.

La seconda, avviata lo scorso 16 giugno e che si concluderà l’8 agosto 2025, durante la quale si svolgeranno tutte le attività in­serite nel calendario.

La terza dal 18 al 22 agosto 2025, periodo durante il quale saranno programmati rincontro finale con giochi e squadre, e la mostra degli elaborati svolti nel corso delle attività, alla presenza delle famiglie.

Nel progetto saranno impegnati un medico specialista, psicologi, assistenti sociali, logopedista, te­rapista ABA, animatori Sociali, istruttori specializzati per la psi­comotricità funzionale in piscina, persone per l’assistenza negli spo­gliatoi e sul piano vasca, esperti di attività laboratoriali, assisten­ti alla persona, animatori tea­trali.