Menu Chiudi

VIESTE/ “DADE ALLA RICERCA DEL DELFINO MAGICO”: QUANDO LA SOLIDARIETÀ DIVENTA VIAGGIO, SPERANZA E COMUNITÀ

Una tappa speciale, carica di emozione e partecipazione, quella vissuta domenica 22 giugno 2025 a Vieste, per accogliere Davide, un bambino di quasi sei anni affetto da una malattia genetica rarissima, la KIF5C. Si tratta di un’anomalia estremamente rara che colpisce lo sviluppo del sistema nervoso centrale: Davide è con ogni probabilità l’unico caso riconosciuto in Italia, con appena otto casi studiati a livello mondiale.

Questa sindrome rallenta gravemente lo sviluppo cognitivo e motorio: Davide non parla, non cammina, e comunica con gesti e vocalizzi, ma soprattutto con un sorriso capace di parlare al cuore. Nonostante le difficoltà, Davide è il protagonista di un progetto che unisce sport, sensibilizzazione e amore: “Dade alla ricerca del Delfino Magico”, un viaggio in bici lungo la costa adriatica, che punta a diffondere la conoscenza della disabilità e a costruire ponti di umanità.

Il viaggio, partito il 16 giugno da Riccione, raggiungerà il Capo di Santa Maria di Leuca il 30 giugno, attraversando città, territori e cuori. A scortare Davide nell’arrivo a Vieste sono stati due ciclisti del Rodman Team: Antonio Silvestri, Michele Lopriore e Luigi Carbonaro, presidente di Gargano Bike e referente per la Federazione Ciclistica Italiana.

L’accoglienza della città di Vieste è stata commovente. Un’intera comunità si è stretta attorno a Davide in una serata carica di significato. A portare il saluto istituzionale è stata l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Grazia Maria Starace, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. Accanto a lei, numerose associazioni del territorio, simboli concreti di una cittadinanza attiva e solidale.

Presenti:

               •              Le Giacche Verdi, con il referente Oscar Carrara

               •              Gargano Bike, con Luigi Carbonaro

               •              L’Associazione Angeli H, con il presidente Bracco Gaetano

               •              Il Motoclub Gargano e Protezione Civile Pegaso,con l’ingegnere Antonio Scocco

               •              Il gruppo scout Agesci Vieste, rappresentato da Francesco Scopece

               •              Il gruppo Fratres ,Donatori di Sangue di Vieste Michele Mastromatteo.

Ogni associazione ha donato a Davide una maglietta con il logo del proprio gruppo: un piccolo gesto simbolico, ma fortemente rappresentativo. Un modo per dire: “Noi ci siamo. E tu, Davide, fai parte della nostra grande famiglia.”

Un ringraziamento particolare è stato rivolto al giornalista Gianni Sollitto e alla redazione di TV Gargano, per aver seguito e documentato l’iniziativa con professionalità e sensibilità, contribuendo a dare voce a una storia che merita di essere conosciuta.

Commovente anche la partecipazione del pubblico, presente nonostante impegni familiari e lavorativi. Un segnale chiaro: Vieste c’è, quando si tratta di tendere la mano a chi ha più bisogno.

Questa non è stata solo una serata. È stata una dichiarazione di umanità, un abbraccio collettivo a un bambino speciale e alla sua famiglia. La solidarietà non è mai un gesto piccolo, quando nasce dal cuore.”

“Dade alla ricerca del Delfino Magico” continua il suo viaggio. Ma quel che resta di questa tappa viestana è molto più di un passaggio: è un segno tangibile di quanto l’unione, la sensibilità e la condivisione possano trasformare la fragilità in forza, la solitudine in comunità, e una malattia rara in una storia di amore straordinario.

tiziana vescera