Menu Chiudi

MONTE SANT’ANGELO CELEBRA I SUOI DUE RICONOSCIMENTI UNESCO

Tra i grandi appuntamenti: sabato 28 giugno grandi festeggia­menti con il trentennale del Centro studi Micaelici e garganici dell’Uni­versità di Bari, la Notte bianca del patrimonio culturale e il concerto di Gianluca Guidi che omaggia Frank Sinatra; sabato 4 luglio “Una Notte in Foresta”, escursione in notturna.

In programma anche at­tività per bambini, un focus sui pia­ni di adattamento dei cambiamen­ti climatici nei Siti Unesco un patto d’intesa con il Comune di Sant’An­gelo dei Lombardi (AV), tante atti­vità esperienziali come passeggiate culturali in notturna, trekking ed ebike in Foresta e i Cammini tra i due siti Unesco.

Le attività sono gratuite su pre­notazione. Monte Sant’Angelo è sede di ben due Siti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità tutelato dall’ Unesco: le tracce lon­gobarde nel Santuario di San Mi­chele Arcangelo (25 giugno 2011, nell’ambito del sito seriale “I Lon­gobardi in Italia.

I luoghi del potere (568-774 d. C.)”); le faggete vetuste della Foresta Umbra (7 luglio 2017, nell’ambito del bene transnaziona­le “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Euro­pa”).

Dal 25 giugno al 7 luglio, due grandi appuntamenti per rendere omaggio ai tesori riconosciuti a livello mondiale: dal 25 al 28 giugno “Monte Sant’Angelo longobarda” e dal 4 al 7 luglio “Buon comple­anno faggete UNESCO”.

“Monte Sant’Angelo è una città che custo­disce due patrimoni dell’Umanità. Celebrare questi riconoscimenti significa rafforzare la nostra identi­tà, il nostro senso di appartenenza e rilanciare un impegno collettivo per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio storico, natura­le e spirituale.” – il commento del Sindaco, Pierpaolo d’Arienzo.