Menu Chiudi

 FORNO TARONNA CONQUISTA DI NUOVO GAMBERO ROSSO: CONFERMATI I “DUE PANI” PER IL 2026

Anche per il 2026 Fornotaronna di Monte Sant’Angelo si conferma tra le eccellenze italiane del pane artigianale, ottenendo da Gambero Rosso l’ambito riconoscimento dei Due Pani, simbolo di qualità e maestria nella guida Pane & Panettieri d’Italia. Un traguardo prestigioso che, ancora una volta, pone il laboratorio artigianale di Donato Taronna al vertice della panificazione non solo in provincia di Foggia, ma in tutta la Puglia.

Il pane premiato, un tipo 0 a lievitazione naturale, è l’unico prodotto della sua categoria a ricevere il riconoscimento sull’intero territorio regionale, confermando la vocazione del forno garganico a unire tradizione e innovazione, tecnica e identità territoriale.

La lievitazione naturale, le lunghe maturazioni, l’utilizzo di farine selezionate e tecniche antiche reinterpretate con rigore e creatività: sono questi gli ingredienti del successo di Fornotaronna, che da anni porta avanti una filosofia produttiva centrata sulla qualità assoluta, senza compromessi. La scelta di utilizzare la farina tipo 0, unita al lievito madre vivo, consente di ottenere un pane altamente digeribile, profumato, dalla crosta croccante e dalla mollica compatta e saporita.

Nell’edizione 2026 della guida, Fornotaronna è l’unico forno dell’intera Puglia ad aver ottenuto il massimo riconoscimento per un pane tipo 0 a lievitazione naturale. Un primato che, come sottolineato dagli autori della guida, nasce da un lavoro quotidiano fatto di studio, passione, coerenza e dedizione al prodotto e alla clientela.

Il riconoscimento dei “Due Pani” si affianca ad altri importanti apprezzamenti ricevuti a livello nazionale, facendo del forno di San Marco in Lamis un punto di riferimento per gli appassionati di pane vero, simbolo tangibile della rinascita gastronomica del Gargano.

Dietro il successo di Fornotaronna c’è la storia di una famiglia che ha creduto nelle proprie radici, scommettendo su un modello di panificazione artigianale capace di coniugare la forza del passato con l’esigenza del presente. Una visione che oggi trova conferma nei riconoscimenti, nella fiducia dei clienti e nel ruolo sempre più centrale del pane come prodotto culturale, identitario e distintivo del territorio.