Sulle note di «Viva la Vida!» sta per prendere il via la XXIV edizione de «Il Libro Possibile», che lancia il suo tema di quest’anno prendendo spunto proprio dalla canzone simbolo dei Coldplay e dai colori dell’ultima tela dipinta da Frida Kahlo: sono questi gli artisti ispiratori di un manifesto di «umana convivenza» firmato da oltre trecentocinquanta ospiti italiani e stranieri.
Il 9,10,11 e 12 luglio Polignano a Mare sarà teatro della manifestazione che poi si sposterà a Vieste il 22,23,24,25 e 26, concludendo il mese di appuntamenti culturali della kermesse che il prossimo anno festeggerà i venticinque anni di attività.
Previsti, come sempre, debutti letterari, diverse anteprime esclusive e l’appuntamento, oramai di rito, con la vincitrice o il vincitore del Premio Strega 2025, il cui nome sarà reso noto il prossimo 3 luglio e che sarà ospite de «Il Labro Possibile» a Vieste il 26.
Tra gli scrittori internazionali confermate le presenze del romanziere britannico Jonathan Coe, già protagonista dell’edizione de «Il Libro Possibile» di Londra 2025; dell’anglista e scrittrice iraniana Azar Natisi, simbolo della resistenza femminile contro il regime degli Ayatollah, i cui libri sono pubblicati in Italia da Adelphi; del norvegese Aslak Nore, maestro del thriller e delle trame ad alta tensione, con il suo nuovo romanzo Gli eredi dell’Artico(Marsilio), noir geopolitico tra Europa e fragilità umana; lo svedese Bjòm Larsson, autore-filosofo e appassionato velista, toma con Filosofìa minima del pendolare(Bompiani); la giovane scrittrice palestinese Alae Al Said, invece, offrirà una testimonianza letteraria penetrante su uno dei conflitti più radicati del nostro tempo, con il suo romanzo II ragazzo con la kefiah arancione(Ponte alle Grazie).
Quattro le lectio magistralische vedranno protagonisti Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Stefano Mancuso e Massimo Recalcati. Un’occasione che permetterà al grande pubblico di assistere ad incontri pensati per tutti coloro che hanno voglia di approfondire coordinate etiche e filosofiche del nostro tempo. Dalle aule accademiche o da contesti di settore, la discussione si sposta nelle piazze per permettere alla comunità di accedere alla condivisione del sapere. Sulla linea di questi incontri si inserisce anche l’intervento del filosofo Maurizio Ferraris con il suo ultimo saggio La pelle. Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale (Il Mulino), che pone al centro la più urgente delle domande contemporanee: cosa ci rende umani, nell’epoca del pensiero automatizzato? La risposta, a quanto scrive Ferraris, è nella pelle: quella che vibra, sanguina, desidera.
Tra gli altri ospiti: Francesca Fagnani, che presenta il suo Mala. Roma criminale(SEM), in dialogo con Antonio Pascale, scrittore e saggista finalista al Premio Campiello 2022, in libreria con Cose umane(Einaudi); Marco Tronchetti Proverà, Tommaso Pincio e Antonello Piroso dialogano su come sta cambiando la società prendendo spunto da cinque parole che accompagnano la nostra quotidianità: tatuaggi, alberi, meditazione, orologio, post. Previsti gli interventi dell’ex presidente del Senato Pietro Grasso, del Procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, e del Consigliere di Stato Francesco Caringella: il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri, toma a svelare i volti cangianti delle mafie 4.0, mentre Lirio Abbate firma un’indagine straordinaria sui diari privati di Matteo Messina Denaro.
In anteprima nazionale la prima presentazione di Vicino. Fare politica insieme alle persone(Solferino), il nuovo libro di Antonio Decaro, in uscita l’il luglio; il racconto del suo percorso politico, dagli inizi quasi casuali ai due mandati da sindaco di Bari, dall’esperienza alla Camera fino al recente incarico europeo. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, sarà protagonista dell’incontro«Il ruolo della politica in un mondo che cambia», in dialogo con Antonio Padellare.
Il Governatore parteciperà, inoltre, anche al dibattito sul «Contrasto al dissesto idrogeologico in Puglia» con Stefano Mancuso, Elio Sannicandro, e Olga Guamieri, e al panel «Overtourism, come gestire il sovraffollamento turistico in modo sostenibile», insieme a Massimo Bray e Luca Scandale.
Per quanto riguarda la narrativa, presenti, tra gli altri, gli autori: Alice Basso, Diego De Silva, Erri De Luca, Mario Desiati, Costanza Di Quattro, Gabriella Genisi, Chiara Valerio e Nadia Terranova, tra i finalisti del Premio Strega 2025.
In programma, inoltre, anche la tappa speciale del tour teatrale «Il grande romanzo della Bibbia» con Aldo Cazzullo e Moni Ovadia, un esclusivo incontro-concerto con Ermal Meta e, per il gran finale a Vieste, il live show della divina Drusilla Foer.
Per il programma completo: www.illibropossibile.com.