Menu Chiudi

IN MEMORIAM: LEONARDO PAGANELLI (1954–2025)

Leonardo Paganelli, nato a Rimini il 27 settembre 1954, è stato una figura di spicco nel panorama degli studi classici ed ebraici in Italia. Uomo di vasta erudizione, docente appassionato e studioso rigoroso, ha saputo coniugare la profondità filologica con un raro senso della trasmissione culturale.

Dopo gli studi presso lo Studium Theologicum Bononiense, dove si specializzò in Ebraico sotto la guida del prof. Vittorio Grandi, conseguì nel 1978 la laurea in Letteratura Greca presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, con il massimo dei voti, la lode e dignità di stampa. La sua tesi era dedicata a Euripide, autore che segnerà costantemente il suo percorso intellettuale.

Nello stesso anno avviò la sua carriera accademica presso l’Università di Bologna, dove tenne esercitazioni in Greco biblico e Greco moderno. Nel 1981 divenne ricercatore di ruolo confermato e, nel 1988, fu chiamato come professore associato di Storia della lingua greca all’Università degli Studi di Genova. Qui insegnò per oltre trent’anni, contribuendo in modo determinante alla diffusione del Greco contemporaneo, ambito che valorizzò con pubblicazioni didattiche e scientifiche di grande rilievo.

Nel 2000, il Governo greco gli conferì il titolo onorifico di Ambasciatore della Cultura Ellenica per i suoi meriti scientifici e didattici, in particolare per la pubblicazione di grammatiche, dizionari e manuali dedicati all’apprendimento del Greco moderno.

Dal 2012 estese il suo insegnamento anche all’Ebraico biblico e moderno, di cui ricoprì la cattedra presso l’ Università di Genova fino al 2018, e alle letterature classiche greche, continuando a formare generazioni di studenti con competenza, dedizione e umanità. La sua attività di ricerca, protrattasi fino agli ultimi anni, spaziava dallo studio di Senofonte al dramma satiresco attico, fino al lessico giuridico latino e all’economia nel mondo greco antico.

Negli ultimi anni, con spirito sempre aperto al dialogo fra epoche e linguaggi, si era dedicato anche alla letteratura del Novecento, con studi su Giovanni Pascoli ed Ezra Pound.

Leonardo Paganelli si è spento a Bologna il 1 luglio 2025.

Avendo avuto l’onore di conoscerlo a San Menaio, località molto amata da Paganelli,  ne ricordiamo non solo l’eccellenza intellettuale, ma anche l’integrità morale, la generosità nel trasmettere sapere e la profonda umanità.

Alla moglie Franca Mastromatteo, che in tutti questi anni gli è stata sempre accanto, e ai parenti di San Menaio, le nostre più sentite condoglianze.

Teresa Maria Rauzino

Presidente Sezione Gargano Società Storia Patria per la Puglia