Il favoloso mondo sommerso del promontorio roccioso del Gargano rappresenta una avventura ed una esperienza, che chi ha avuto la fortuna di viverla, ha definito “indimenticabile”. Il Gargano è di natura carsica, pieno di caverne, grotte, anfratti, insenature, ragione questa che ha prodotto un vasto movimento speleologico locale. Il movimento, Gruppo Speleologico Montenero, ha ideato e organizzato nel corso degli anni una manifestazione, intitolata “Spelaion”, tesa ad accendere i dovuti riflettori sull’affascinante mondo sommerso del Gargano. L’iniziativa, versione 2006, prenderà l’avvio venerdì prossimo 8 dicembre e si protrarrà fino a domenica 10 dicembre a Borgo Celano, frazione di San Marco in Lamis. In quella occasione il Parco Nazionale del Gargano, che da sempre incentiva e tutela la speleologia, inaugurerà il proprio centro visite di Borgo Celano. L’appuntamento è fissato per le ore 10,00 di venerdì 8 dicembre. Interverrà il Presidente dell’ente, Giandiego Gatta, insieme a Giuseppe Savino (Presidente Federazione Speleologico Pugliese) e Nicola Bonfitto (Presidente del Gruppo Spelealogico Montenero). “Ritengo che scoprire il sottosuolo del Monte Gargano, le sue grotte, le sue grave, gli inghiottitoi, sia affascinante e stimolante al pari della scoperta degli altri bellissimi tesori naturalistici di cui noi godiamo, facendoci una tranquilla passeggiata all’interno dell’area protetta, tra valli e monti, boschi e giardini” ha affermato Gatta. Il centro visite del Parco avrà il compito di offrire una serie di servizi quali: servizi informativi, materiali divulgativi, attività di educazione ambientale. Mostre sulle risorse naturalistiche e storico culturali. Visite guidate, escursioni, seminari, manifestazioni, giornate ecologiche. Servizi di trasporto e di guida. Supporti tecnici e tecnologici a studi, ricerche, rilevamento, monitoraggi, controlli. Il Centro Visite è un punto di contatto privilegiato a disposizione dei cittadini, delle scuole e delle piccole aziende e costituisce un luogo in cui insegnanti, ragazzi e visitatori possono ottenere indicazioni relativamente a iniziative ed eventi ambientali e culturali che si svolgono sul territorio, nonché informazioni su percorsi e peculiarità naturalistiche del Parco Nazionale del Gargano.
Articolo precedente
Puglia, “prima dote per nuovi nati†e “assegno di curaâ€
Prossimo articolo