Menu Chiudi

LA COMUNITA’ DEL PARCO APPROVA ALL’UNANIMITA’ IL PPES

Grazie all’approvazione dei suoi strumenti di gestione, il Parco Nazionale può tornare ad assumere il ruolo di volano per il territorio del Gargano nel suo complesso. Tangibile la soddisfazione del Commissario Stefano Pecorella e dei membri della Comunità, Presidente D’Anelli in testa, per il traguardo raggiunto.

 

 Con l’approvazione all’unanimità del PPES (Piano Pluriennale Economico Sociale) da parte della Comunità, convocata dal Presidente D’Anelli su richiesta del Commissario dell’Ente Parco Stefano Pecorella, avvenuta ieri pomeriggio nella sala Consigliare del Comune di San Marco in Lamis, ospiti del Sindaco Lombardi, fa un importante passo avanti la pianificazione dello sviluppo dell’Ente Nazionale Parco del Gargano. Un secondo step, dopo quello dell’approvazione del Piano del Parco, che fa acquisire all’Ente guidato dal Commissario Stefano Pecorella, in perfetta sintonia con la sua Comunità, un particolare peso specifico nella nuova ed importante strategia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile del territorio garganico e non solo. Il proficuo lavoro della Comunità si è svolto senza intoppi in un clima di coesione istituzionale tra i Sindaci e rappresentante della Provincia, on. Marinacci, presenti. Tutti pronti a rimboccarsi le maniche per realizzare una seria e condivisa programmazione.

 Uno slancio decisivo è giunto dai primi cittadini di San Marco in Lamis e Mattinata. <<L’ottimo è nemico del meglio>> ha esordito Michelangelo Lombardi, sindaco di San Marco in Lamis che ha poi proseguito: <<Si avverte un’urgente necessità di essere propositivi. Le nostre comunità ci chiedono a gran voce di prendere quelle decisioni utili a risolvere i problemi. In definitiva, occorre maggior senso pratico, così come stiamo dimostrando>>.
<<In questi mesi di Commissariamento dell’Ente Parco, quello di Stefano Pecorella è stato un protagonismo istituzionale e non personale – ha affermato Lucio Roberto Prencipe, sindaco di Mattinata- e, per questo va apprezzato e sostenuto. Nostro compito è quello di colmare il vuoto di legittimità e rappresentanza in merito al futuro strategico di questo territorio. Occorre, perciò, uno strutturalismo funzionale; soluzioni veloci perché il Parco dev’essere il fulcro della programmazione dei Comuni. Un asse attorno al quale ruotare ordinatamente e tutti alle stesse condizioni. Non è più il tempo delle meline, altrimenti arriviamo ad un pericolosissimo punto di non ritorno>>.

Un importante apporto è giunto anche da Antonio Trombetta, Assessore all’Ambiente di Lesina, storico rappresentante della Comunità: <<Con molto piacere constato che la classe dirigente locale è maturata ed ha deciso di riconoscere questo strumento fondamentale, pilastro imprescindibile per la programmazione dello sviluppo. Superato questo scoglio, ora occorre individuare strategie per decidere le priorità. Se viene a mancare questa consapevolezza abbiamo un approccio utilitaristico alla questione e

risulteremmo schizofrenici, in quanto non ci renderemmo conto dell’importanza della pianificazione. E’politicamente rilevante la scelta di fare sistema: l’Ente Parco ha bisogno di un governo democratico, ed esso deve risultare il prioritario interlocutore territoriale>>.

<<Sono molto soddisfatto ed entusiasta di vedere finalmente raggiunto un obiettivo così importante e di constatare il ritorno della serenità e della collaborazione tra tutti i componenti della Comunità del Parco – ha dichiarato l’On. Nino Marinacci, rappresentante della Provincia di Foggia-. Sono aspetti auspicati da me e dai decani di questa assise. L’affermarsi della coesione a scapito delle barricate, fa sì che il Parco diventi di tutti senza più  vincoli di lacci e lacciuoli. Un Ente ed un soggetto di sviluppo condiviso ed aperto a tutti, scevro dalle lotte intestine tra bianchi e rossi>>.

L’intervento del Commissario del Parco Nazionale del Gargano, Stefano Pecorella
Al taglio del secondo dei tre traguardi previsti, il Commissario Stefano Pecorella, ha rimarcato l’importanza di avere una visione comune e condivisa. <<C’è piena condivisione degli obiettivi all’interno della Comunità del Parco. La discussione del Piano Sociale del Parco arricchisce e completa quella sull’altro strumento cardine che è il Piano del Parco. Adesso auspico assieme a tutta la comunità l’avvio delle procedure da parte della Regione Puglia al fine di consentire l’inserimento delle azioni di questi strumenti nella stessa programmazione regionale. Solleciterò la Regione Puglia, su mandato della Comunità del Parco perché sia dato avvio alle procedure amministrative per le valutazioni di merito degli strumenti approvati dall’Ente Parco>>.
Il Commissario Pecorella ha poi illustrato in sintesi i positivi risvolti dell’adozione di tali strumenti programmatici. <<A fronte dei tagli di bilancio e dei finanziamenti dobbiamo assolutamente mettere in pratica strumenti di gestione come il Piano Pluriennale Economico-Sociale. Non possiamo più fare sconti a nessuno. La contrattazione singola disperde solo energie e spese per le consulenze tecniche>>.
<<Per questo è necessario riunire tutti gli Enti che compongono il Parco in una comune strategia. Se la Comunità – ha proseguito Pecorella – si dota di tutti e tre gli strumenti programmatici  (Piano del Parco, PPES e Regolamento del Parco) finalmente il territorio garganico potrà contare su azioni condivise di valorizzazione delle risorse naturalistiche e di sviluppo delle attività agro – silvo – pastorali e turistiche in modo ecosostenibile>>.
<<Il PPES è il plenum di tutte le nostre tradizioni e culture. Con l’approvazione di questo strumento possiamo finalmente decollare – ha sottolineato Pecorella -, ma serve sinergia e non contrapposizione. Non puntiamo su progettualità esclusive, bensì su quelle complementari alle esigenze del territorio. Ad esempio, se esiste un corridoio ecologico o una via del pellegrinaggio essi sono trasversali a tutto il territorio. In tal senso, quindi, a maggior ragione l’Ente Parco va vissuto come è l’istituzione di tutti e al servizio di tutti>>.
Il Commissario ha concluso, poi, con un invito particolare: <<Il PPES, in definitiva, rappresenta l’interfaccia con i Comuni al fine di recepire le singole specificità>>.

L’intervento del Presidente della Comunità del Parco, Carmine D’Anelli
Da sempre tra i più vivaci animatori della Comunità del Parco, Carmine D’Anelli, sindaco di Rodi Garganico, ha condiviso la tabella di marcia adottata dal Commissario Pecorella. <<L’OK al PPES ci consentirà di accelerare in maniera determinante nella corsa ai finanziamenti utili per il nostro territorio. Siamo consapevoli e responsabili amministratori del nostro territorio e la concreta dimostrazione è l’approvazione all’unanimità di un progetto di sviluppo della nostra importante area protetta. In questo modo sarà più facile operare evitando lungaggini burocratiche che hanno rallentato la vita del Parco. Questo Ente va assolutamente rilanciato in tutte le direzioni, soprattutto verso quelle dei FESR e dei SAC>>. Con il suo consueto pragmatismo, D’Anelli interloquisce senza remore con i suoi ‘colleghi’. <<Senza fare inutili giri di parole dovremo affrontare comunemente i problemi ad esempio del randagismo, il vergognoso degrado ambientale e la questione rifiuti. Tutti dobbiamo farci carico di queste responsabilità affinché il Gargano possa arrivare in maniera ottimale ad affrontare l’estate 2011 – ha concluso D’Anelli-. Il nostro impegno ed operosità sono il segnale che il Gargano è fatto di persone oneste e perbene. Diciamo basta una volta per tutte a questa storia dei “mafiosi in doppiopetto”. Il Parco è l’unico soggetto che può amalgamare territori diversi. Non possiamo più permetterci di sbagliare. Chi è fuori da queste logiche è fuori da questa Comunità>>.
 
 
IL PPES DEL PARCO NAZIONALE DEL GARGANO
La metodologia di elaborazione del PPES del Parco Nazionale del Gargano si fonda sulla ricerca di coerenza tra le previsione contenute nel PPES stesso ed i contenuti del Piano del Parco. In altre parole, i due documenti contengono indicazioni condivise e, in molti casi, Piano Economico e Sociale recepisce le implicazioni economiche di quanto prescritto nel Piano del Parco, pur nella sua autonomia riguardo agli obiettivi strategici: il PPES, infatti, presta particolare attenzione ai percorsi di valorizzazione delle risorse che siano in grado di superare il banco di prova rappresentato dal mercato e, quindi, di sostenersi attraverso i flussi di ricavi che ne scaturiranno e non soltanto per l’effetto di finanziamenti di provenienza pubblica. Uno degli obiettivi di fondo del PPES è il rafforzamento della capacità competitiva del territorio, da ottenere nel rispetto dei vincoli imposti dalla sostenibilità ambientale. Gli obiettivi di carattere sistemico, individuati nel Quadro Strategico del PPES risiedono essenzialmente nel trasformare le risorse in sistema; valorizzare le risorse mobili e immobili; accrescere la varietà e la qualità dell’offerta; migliorare la collocazione dei prodotti nel mercato; rafforzare l’attività di marketing e di comunicazione dei prodotti.

IL QUADRO STRATEGICO
È necessario attivare processi articolati e complessi di cooperazione a più livelli e in molti campi di azione. L’Ente Parco si propone, attraverso l’utilizzo del PPES e del Piano del Parco, di guidare e governare, almeno in parte, tali processi in una prospettiva di dialogo e di interazione con gli altri soggetti a vario titolo operanti sul territorio. Gli indirizzi di Piano e di PPES, rientrano in una logica di rispondenza criticità/potenzialità del territorio del Parco del Gargano-> obiettivi-> misure-> azioni che è stata organizzata nel Quadro

strategico. Quest’ultimo, a sua volta, specifica in dettaglio il progetto di Piano e di PPES, cioè il progetto di governo del territorio da attuarsi mediante una politica di sostenibilità ambientale per la quale è prevista la partecipazione ed il concorso di tutte le parti coinvolte. Esso costituisce un fondamentale momento di definizione, sia di strategie e di programmi, sia delle strutture di governance destinate ad organizzare tutte le diverse fasi (da quelle di concertazione a quelle di realizzazione delle azioni) in cui si sostanzia il PPES.
A questo scopo il Piano di Sviluppo Economico e Sociale definisce, in linea con la L.394/91, gli indirizzi per organizzare le risorse in modo da perseguire gli obiettivi della Legge efficientemente ed efficacemente. E individua, pertanto, gli 8 Progetti strategici definendo concretamente le azioni che danno attuazione alle indicazioni di Piano.

 
I PROGETTI STRATEGICI          
BIODIVERSITA’    Azione 1.1 – Programma quadro per lo sviluppo delle ricerche
Azione 1.2 – Programma di monitoraggio permanente
Azione 1.3 – Piani di Azione per la conservazione
Azione 1.4 – Comunicazione e sensibilizzazione
Azione 1.5 – Creazione di partnership      
MOBILITA’   

Azione 2.1– Riqualificazione ferrovia Garganica e della Foggia-Manfredonia
Azione 2.4 – Piano del traffico
Azione 2.9 – Gestione integrata dei servizi      
FRUIZIONE   

Il mito e la religiosità, – Il paesaggio culturale – La terra, le sue forme e gli habitat

Azione 3.1– Valorizzazione dei siti
Azione 3.2 – Creazione di un “Centro plurifunzionale” di sostegno al progetto
Azione 3.3 (S) – Creazione di un Sistema informativo e comunicativo
Azione 3.4 – Qualificazione della “strada del Parco”
Azione 3.5 – Formazione di un Piano Quadro dei percorsi
Azione 3.6 – Definizione di un piano di gestione
Azione 3.7 – Sostegno di progetti connessi alla ricettività      
MASSERIE   

Azione 4.1 – Sostegno finanziario a rilevanti interventi di recupero per la creazione di una rete delle Masserie
Azione 4.2 – Creazione delle professionalità richieste alla rete delle Masserie
Azione 4.3 – Offerta di supporto tecnico alla rete delle Masserie
Azione 4.4 – Creazione di strutture collegate alla rete delle Masserie
Azione 4.5 (S) – Azioni di marketing a sostegno del recupero delle Masserie
Azione 4.6 – Comunicazione e informazione della rete delle Masserie      
CULTURA E TURISMO   

Azione 5.1 (S) – Creazione di un centro di formazione nel campo delle arti performative
Azione 5.2 (S) – Creazione di strutture di alloggio e accoglienza per allievi e docenti in centri urbani
Azione 5.3 (S) – Realizzazione di eventi collegati alle arti performative che coinvolgano allievi e docenti e che si collochino in periodi diversi dall’alta stagione
Azione 5.4 (S) – Attività editoriale e di comunicazione connessa alla produzione culturale del Centro di Alta Formazione per le arti performative
Azione 5.5 (S) –Rivitalizzazione dei centri storici nel periodo degli eventi      
AMBIENTE LAGUNARE E FASCIA COSTIERA   

Azione 6.1 (S) – Gestione sostenibile delle attività di pesca
Azione 6.2 – Promozione dell’acquacultura sostenibile
Azione 6.3 (S) – Bonifica della spiaggia e della fascia dunale litoranea
Azione 6.4 (S) – Riqualificazione degli accessi alle spiagge in aree dunali
Azione 6.5 – Facilitazione dell’osservazione degli uccelli
Azione 6.6 – Monitoraggio dei fenomeni erosivi
Azione 6.7 – Realizzazione di impianti di fitodepurazione
Azione  6.8 – Educazione ambientale
Azione 6.9 – Sostegno alla piccola pesca artigianale      
TREMITI   

Azione 7.1 (S) – Creazione di un Polo di osservazione/ricerca per il Mare Adriatico
Azione 7.2 (S) – Azioni urgenti per la salvaguardia delle praterie di Posidonia oceanica
Azione 7.3 – Interventi sul Porto di San Domino e San Nicola
Azione 7.4 – Realizzazione di passerelle nell’Isola di Capraia per limitare l’impatto
Azione 7.5 – Riqualificazione degli spazi pubblici e recupero del patrimonio edilizio
Azione 7.6 – Salvaguardia dell’evoluzione naturale delle pinete
Azione 7.7- Monitoraggio della nidificazione degli uccelli marini
Azione 7.8 – Riduzione delle fonti di inquinamento mediante la bonifica
Azione 7.9 – Regolamentazione della fruizione (natanti e subacquei) dell’area
Azione 7.10 – Produzione e comunicazione di materiale informativo
Azione 7.11 – Realizzazione di incontri formativi      
PAESAGGIO DELLE TRADIZIONI E DELLE INNOVAZIONI   

Azione 8.1 – Formazione di un ‘Centro per la sperimentazione della qualità paesaggistica
Azione 8.2- Attività di ricerca e definizione delle qualità paesaggistiche
Azione 8.3 (S)-Recupero  delle terrazze arborate
Azione 8.4 (S)- Pianificazione del sistema dei pascoli interni
Azione 8.5 (S)- Mantenimento delle razze tradizionali e propagazione degli ecottipi e dei cultivar tipici della zona
Azione 8.6 (S)- Promozione della produzione di arboreti
Azione 8.7 8S) – Realizzazione di un museo all’aria aperta della civiltà legata agli itinerari della transumanza nel Gargano
Azione 8.8 (S) – Formazione di imprenditori per l’agricoltura tradizionale
Azione 8.9 – Diffusione delle buone pratiche