Un nuovo ristorante è stato inaugurato a fine luglio a Contrada Parco nel territorio di Vico del Gargano.
Si chiama Masù, diminutivo di Tommasa, che è il nome di battesimo della chef che in cucina delizia la clientela con le sue creazioni.
Masù è cucina e lounge bar. Un’attività nata da una società i cui componenti hanno maturato una lunga esperienza nel settore deila ristorazione e che hanno deciso di aprire un locale in proprio.
L’amministratore Nicola De Stefanoracconta: “Abbiamo avuto esperienza fino allo scorso anno a Peschici nel Centro turistico San Nicola – Bar Pegaso e quest’anno abbiamo deciso di dare vita ad un’attività tutta nostra. Lo stimolo è partito dal fatto che avendo una lunga esperienza nella ristorazione, abbiamo voluto dedicarci a questo ristorante portando le nostre idee e i no
stri progetti”.
Il locale, collocato in Contrada Parco, è stato acquistato e ristrutturato e l’amministratore della società sottolinea: “E’ stata una svolta imprenditoriale per noi e per il territorio, proponiamo un menu di carne e di pesce che si basa sui prodotti del posto. Diamo grande attenzione anche ai vini, abbiamo cantine del territorio pugliese, nazionale e anche etichette dall’estero. Questa prima chiamiamola ‘mezza estate’, perchè partita a fine luglio, è andata bene, il pubblico ha risposto in maniera molto positiva e si è fatto conquistare dal locale che è accogliente e offre un’atmosfera che fa sentire a proprio agio. Tra i tanti clienti sono venuti a trovarci tanti turisti stranieri, soprattutto tedeschi, svizzeri e americani”.
In cucina a preparare piatti con ingredienti del territorio e abbinamenti fatti di creatività e passione ci sono Marisa Dimonte e Maria Teresa Tavaglione.
La chef Marisa ha un’intensa esperienza non solo in giro per l’Italia, ma anche all’estero. “Abbiamo un menu molto vario, la nostra cucina segue la stagionalità, in questo periodo è proiettata all’inverno, non mancano carne e pesce e tra i primi piatti che vanno per la maggiore ci sono lo scialatiello con cacio, pepe, porcini e guanciale croccante e il fusiilone con ragù podolico, fonduta di caciocavallo e tartufo, pietanze molto apprezzate”.
Masù non offre solo menu giornalieri, ma punta anche a creare eventi.
Nicola De Stefano rimarca: “Durante la stagione invernale proporremo eventi dedicati a prodotti specifici come il tartufo, il fungo e tanto altro, organizzeremo la degustazione di vini abbinati a piatti tipici. In occasione della Festa di Halloween abbiamo organizzato una serata con musica e un menu a base di castagne, zucca e altri ingredienti autunnali, alla quale la gente ha risposto in maniera entusiasta rimanendo soddisfatta”.
L’avvio dell’attività , infatti, già regalato le prime soddisfazioni.
Alla stagione estiva molto frequentata dai turisti sul Gargano, è seguito il periodo autunnale con un progetto di promozione della propria cucina annessa a quella di tutto il territorio. Masù si è inserita anche nel circuito di “The Spooky Season”, la gara tra bartender – ossia il barista che fa cocktail – tenutasi ad ottobre e che lascia spazio alla creatività e alla professionalità coinvolgendo gli addetti ai lavori e nello stesso tempo coniugandosi con gli eventi riservati ai clienti dei locali.
Masù è in crescita, ha anche una sua pagina facebook sulla quale compaiono alcuni dei piatti più esclusivi come lo spaghettone quadrato, nero di seppia, crema di piselli e battuta di seppia. Una pietanza che comporta l’uso del pesce come ingrediente principe con un’attenzione verso l’originalità e i dettagli mettendo al primo posto l’utilizzo di prodotti freschi e genuini.
Ottimo biglietto da visita per un’attività che mette insieme professionalità e passione per il territorio.
I progetti sono diversi e variegati tutti volti alla valorizzazione della buona cucina, al beverage di qualità e all’intrattenimento in una zona come il Gargano alla ricerca di uno sviluppo che non sia circoscritto solo a! periodo estivo.
Masù potrà contribuire a! raggiungimento di questo obiettivo e grazie alle recensioni positive e al passaparola si candida a diventare tra le eccellenze della ristorazione più gettonate della provincia di Foggia.
l’attacco