Menu Chiudi

LA LUNGA ESTATE A VIESTE

Mostre di grandi artisti e installazioni che raccontano il presente, concerti, appuntamenti dedicati allo sport, all’archeologia e all’enogastronomia. È una lunga stagione di eventi straordinari, lunga cinque mesi, quella immaginata dall’amministrazione comunale per dar vita a Vieste Estate 2025, un progetto per rendere la città del Gargano, affacciata sul mare, quello che rievoca la leggenda di Cristalda e Pizzomunno, ancora più attrattiva per i turisti e per chi la vive tutto l’anno perché “se la vivi non puoi non amarla”.

«Quest’anno – ha sottolineato Graziamaria Starace, assessora al Turismo – abbiamo costruito un programma che è davvero il più completo di sempre. Abbiamo coniugato con entusiasmo sport, cultura, grandi eventi, mostre, musica. La nostra ambizione è che ogni visitatore possa trovare qualcosa che lo emozioni. E non parliamo di eventi spot: ogni appuntamento ha l’obiettivo di valorizzare il nostro patrimonio culturale e naturalistico».

Due gli appuntamenti per questo primo weekend: oggi, alle 19, s’inizia con Vieste en Rose, una vetrina dedicata ai vini rosati, tra degustazioni e musica. Oltre 200 cantine accompagneranno i visitatori alla scoperta di etichette prestigiose e sapori autentici (info e modalità di partecipazione laviesteenrose.com mentre domani i Giardini pubblici ospiteranno “Disobbedienti” l’incontro con Manila Gorio e Attilio Romita .

All’arte in tutte le sue forme è dedicata la sezione “Eventi d’Autore”  che propone tre mostre internazionali. Se fino al 28  settembre, nel museo civico archeologico sarà possibile ammirare gli scatti di Steve McCurry che testimoniano, in opere visive, il legame tra nutrimento, cultura e uma­nità, dal 14 giugno al 14 settembre, sarà la Torre di San Felice, ad ospita­re la personale del rivoluzionario dell’arte Jeff Koons (a cura di Deodato arte, in collaborazione con Giuseppe Benvenuto; l’inaugura­zione il 12 giugno, alle 19, alla pre­senza del sindaco Giuseppe Nobiletti e dell’assessora Starace).

Trentadue creazioni tra sculture, cera­miche e opere su carta, provenienti dallo studio del maestro, che riflet­tono su tematiche come il deside­rio, la bellezza, la memoria. In espo­sizione anche le Balloon Dog che racchiudono la poetica dell’artista. E ancora.

Dal 12 luglio al 31 agosto, la biblio­teca San Francesco ci sarà l’omag­gio all’immaginario e all’universo visionario di un artista straordina­rio con il progetto Salvador Dalì. Nella mente del maestro. E, restan­do in tema, con il Collateral Maris Festival, originali installazioni nel­l’area di Porticello, interpreteran­no il rapporto tra arte e paesaggio.

Dall’arte alla musica con il Vieste Summer Fest che dal 1° al 3 agosto proporrà i concerti, gratuiti, della band The Kolors, di una delle protagoniste della storia della musica ita­liana come Patty Pravo e di Fabri Fi­bra, artista che mescola rap e pop d’autore. Sul fronte letterario, dal 22 e il 26 luglio, il centro storico tor­nerà ad animarsi con le storie e gli autori del Libro possibile e tra gli eventi da non perdere i festival Cri­stalda & Pizzomunno e FestambienteSud, l’ArcheoFilm (dal 23 al 25 giu­gno) in cui saranno proposti docu­mentari sull’archeologia e sull’am­biente, e Vieste in Love (dall’8 al 14 settembre), la manifestazione dedi­cata a tutti gli innamorati.