Menu Chiudi

Un progetto per le Confraternite di Vico del Gargano

L’ottimo lavoro fatto fino a questo momento dall’Associazione Culturale Carpino Folk Festival, specialmente su un versante, quello cioè dell’organizzazione di un grande evento, come quello del Carpino Folk Festival, che ha promosso nel mondo e non soltanto in Italia l’immagine del Gargano e delle sue “belle anime” ci ha spinto ad intraprendere con convinzione il versante della ricerca sul campo, che oggi, a differenza di decenni fa, si può fare e fare bene perché si hanno a disposizione tutta una serie di tecnologie che consentono di salvare quello che rimane del timbro, del ritmo, della fonicità dei nostri cantori. Da questo lavoro di ricerca l'Associazione Culturale Carpino Folk Festival ha dato vita al progetto delle Confraternite di Vico del Gargano. Come noto, la poesia popolare raggiunge una delle più alte espressioni nelle vicende che narrano la vita e la morte di Cristo, infatti tutti i linguaggi espressivi di una cultura, canto, poesia, teatro, si sintetizzano in questo dramma umano-divino, essenza stessa del divenire. In questi canti, che siano sardi, salentini, grichi, Garganici, calabresi, ecc. si contemplano gli ultimi istanti, della vita di Gesù, solo di fronte alla morte, solo nella condizione umana, con la propria responsabilità e tragica consapevolezza che l'essenza umana contempla la morte. Il progetto delle Confraternite di Vico del Gargano non è un progetto che nasce isolato, anzi, esso, grazie alla rete che in questi anni l'associazione sta intelando con gli altri operatori culturali del Sud Italia, esso si colloca all'interno di una grande rassegna internazionale di musica legata ai riti della Pasqua che viene organizzata dall’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, dalla Regione Puglia, dall’Unione europea, dalla Provincia di Lecce e dall’Istituto Diego Carpitella: I Canti di Passione. Numerosi sono gli artisti professionisti e non che si esibirano nella sette giorni della rassegna e tra essi le Confraternite di Vico del Gargano a Calimera (il 30 marzo) e Martignano (il 31 marzo).
Vico del Gargano
L’origine della cittadina si fa risalire al condottiero schiavoneo Sueripolo che, per aver difeso il territorio delle scorribande dei Saraceni, ottenne nel 970 da Ottone I° la possibilità di fondare una civitas, chiamata Vicus, comprendente diversi casali. In passato, il paese – la cui economia era caratterizzata da attività prevalentemente agricole, pastorali e artigianali – è stato investito da una forte spinta centrifuga a causa dell’endemico fenomeno dell’emigrazione. Negli ultimi anni, grazie alle enormi potenzialità offerte dallo sbocco al mare e dalle suggestive bellezze paesaggistiche ed ambientali, è stato possibile assistere ad uno sviluppo propulsivo del settore turistico che ha trovato nella valorizzazione del territorio e della cultura locale la sua principale ragion d’essere, creando nuove opportunità lavorative.
Le Voci delle Confraternite di Vico del Gargano
Le celebrazioni connesse alle domeniche di Quaresima ( rito della Via Crucis ) e alla Settimana di Passione, hanno nelle confraternite vichesi un punto di riferimento insostituibile per la sopravivenza dei riti di stampo popolare. In questo contesto il canto assume una funzione preminente di “contorno” sonoro di tutte le manifestazioni, e i confratelli hanno l’obbligo di partecipare al rito con le proprie voci.
Le Confraternite
Più numerose in passato, attualmente a Vico del Gargano operano cinque confraternite, prevalentemente maschili, fondate in periodi differenti: L’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, la Confraternita dei Cinturati di Sant’Agostino e Santa Monica e la Confraternita della Morte e Orazione, tra il XVI e il XVIII secolo; la Confraternita dei Carmelitani Scalzi, agli inizi del XX secolo; infine la Confraternita di San Pietro, rifondata negli anni Novanta del secolo scorso, ma di più antiche origini, essendo nata con il nome di Congregazione dei Santi Pietro e Paolo alla fine del Settecento. La costituzione di associazioni confraternali a Vico del Gargano è documentabile a partire dal XVI secolo, anche se esistono riferimenti più o meno attendibili della presenza di un pio sodalizio anteriore a tale periodo. Maggiori informazione www.carpinofolkfestival.com & www.cantidipassione.it