The news is by your side.

Firmato l’accordo. Arrivano le “Case del Parco”

97

Nasceranno le “Case del parco”. Si tratta del recupero di tutti quegli  immobili situati lungo la tratta ferroviaria San Seve­ro-Peschici-Calenella che, una volta, erano adibiti ad attività connesse al servizio ferroviario, ma che ora, non essendo più fun­zionali a tali attività sono ab­bandonati è destinati ad un co­stante degrado e, conseguente­mente, ad una loro completa di­struzione. Il loro recupero e il successivo riutilizzo consentirà all'ente parco di realizzare, tra l'altro, centri visita, accoglienza, musei didattici, sportelli informativi, centri di educazione ambientale con o senza residenzialità. In particolare, gli immobili interessati sono quelli di Apri­cena superiore, Carpino, Pe­schici Calenella e l'ex dormito­rio di Peschici Calenella. L'im­pegno finanziario è di circa set­tecentomila euro, di cui poco meno di cinquecentomila con­tributo pubblico, il restante a carico di Ente parco (29mila eu­ro) e Ferrovie del Gargano (87mila euro). Nei prossimi giorni sarà sot­toscritta la convenzione tra azienda ferroviaria e Parco per la gestione delle strutture da parte dell'ente pubblico. Viene anche precisato che l'ente parco dovrà mantenere la destinazio­ne d'uso per dieci anni, al ter­mine dei quali gli immobili po­tranno essere acquisiti al patri­monio dell'azienda ferroviaria. L'uso degli immobili, una vol­ta restaurati, sarà principal­mente quello dell'ospitalità ri­cettiva dei cosiddetti "Bed &Breakfast" (affittacamere) che punterà soprattutto sulla qua­lità del servizio per acquisire il marchio del parco. Non solo: si dovrà operare in coerenza con le norme previste dal regolamento Emas. Dunque, sarà possibile utiliz­zare il servizio di trasporto fer­roviario per sostare in casette dalle linee architettoniche mol­to semplici, ma certamente ac­cattivanti, situate in località ca­ratteristiche in quelle zone del Gargano non sempre raggiunte dai grandi flussi vacanzieri esti­vi. Un'iniziativa che punta sul re­cupero di un patrimonio immo­biliare ormai abbandonato e che è destinato ad essere perduto per sempre se non si interviene subito.