Si è svolta sabato scorso l’undicesima edizione della Giornata per Azione Aiuto, interamente organizzata dalla IV AL del Liceo Linguistico “De Rogatis” di Cagnano V.
Azione Aiuto (Action Aid) è un’associazione internazionale senza scopi di lucro che opera in alcune zone africane, occupandosi di migliorare le condizioni di vita di migliaia di bambini, grazie anche all’appoggio di privati e di pubbliche istituzioni.
L’istituto di Cagnano Varano si è avvicinato all’associazione grazie alla professoressa Ottavia Iarocci che collaborava da anni con le iniziative di Azione Aiuto. Parlandone con i suoi alunni nacque l’idea di adottare, come istituto, un bambino a distanza. Si organizzò così una mattinata dedicata ad Azione Aiuto con la partecipazione degli alunni delle scuole elementari e medie.
Grazie al successo ottenuto in quella speciale occasione si decise di trasformare l’organizzazione di questo appuntamento in un vero e proprio progetto scolastico. A partire dal terzo anno (2000) si è pensato di far proseguire la manifestazione per tutta la giornata, con tornei sportivi nel pomeriggio e con un’animazione musicale serale. Con il ricavato si è potuto adottare un altro bambino e partecipare alla costruzione di una scuola per bambini sordo-muti in Beckem. Alcuni bambini adottati, però sono dovuti fuggire dal loro villaggio a causa di un attacco dei tanti gruppi armati nella zona africana e Azione Aiuto ha perso le loro tracce. In accordo con l’associazione le donazioni della giornata vennero riversate su altri bambini.
Nel 2000, inoltre, l’istituto “De Rogatis” di Cagnano è diventato ambasciatore di Azione Aiuto e da qualche hanno parte dei fondi vengono destinati alle comunità del CESVI.
Quest’anno l’iniziativa ha festeggiato i dieci anni (1998-2008) con lo stesso spirito della prima edizione. La giornata è iniziata con i giochi organizzati per l’istituto comprensivo “Nicola D’Apolito” (elementari e medie) e la premiazione dei lavori migliori del “Progetto Margherita” in cui gli alunni delle elementari e medie hanno realizzato disegni, temi e poesie sul tema di Azione Aiuto 2008, “Liberi di Vivere”. Nel pomeriggio si sono svolti i tornei di basket, calciobalilla e pallavolo, quest’ultimo con una finale molto competitiva.
Alle 19.30 c’è stata la premiazione dei tornei sportivi e alle 20 c’è stata un’esibizione del corso di tromba del liceo “De Rogatis” con pezzi moderni e classici. Alle 21 circa il Gruppo Folk “Le Gemme del Gargano” (secondo classificato a Paola (CS) alla XXIII rassegna internazionale “il Fanciullo e il Folklore” ) ha proposto balli e canti della nostra tradizione. Alle 21.45 è stata la volta della scuola di ballo “Dance Up” di Ischitella, che ha eseguito coreografie di brani famosi. Fino alla mezzanotte, invece, la manifestazione è divenuta una discoteca a cielo aperto.
“Insomma” commentano gli alunni organizzatori “noi ce l’abbiamo messa tutta perché crediamo in questa manifestazione per i valori che essa ha in sé, ovvero la solidarietà la fratellanza, la tolleranza razziale e religiosa, aiutare chi è in difficoltà. Noi ci crediamo affinché questi valori diventino la forza di tutti perché solo così si può davvero sperare di costruire per i nostri figli un mondo leggermente migliore di quello che l’ultima generazione ci ha lasciato. Ma per fare ciò abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti”.
Articolo precedente
PER LA SERIE «NON C’E’ DUE SENZA TRE», A.A.A. (RI)VENDESI «ADRIATICO»
Prossimo articolo
Amministrazione Provinciale – intervento del Consigliere Rocco RUO