L’Associazione Culturale “Serenata alla Tarantella” è nata a Vieste nel 2016 con l’obiettivo di tutelare e promuovere le tradizioni popolari del Gargano, in particolare la tarantella garganica. Fondata e presieduta da Saverio Cota, l’associazione si è distinta per l’organizzazione di eventi culturali e musicali che celebrano le radici folkloristiche del territorio.
Uno degli eventi più significativi promossi dall’associazione è la manifestazione annuale “Serenata alla Tarantella”, che si svolge nel mese di agosto sulla suggestiva spiaggia del Pizzomunno a Vieste. Questo festival, che ha visto la partecipazione di migliaia di spettatori, offre concerti, stage di danza e momenti di approfondimento culturale, coinvolgendo artisti locali e nazionali.
Il gruppo folk “La Véstesene” è strettamente legato all’associazione e rappresenta il cuore pulsante delle sue attività. Composto da musicisti e danzatori, il gruppo si dedica alla ricerca, conservazione e diffusione delle musiche e danze tradizionali del Gargano. Nel corso degli anni, “La Véstesene” ha partecipato a numerosi eventi e rassegne, contribuendo a far conoscere la ricchezza del patrimonio culturale viestano anche oltre i confini regionali.
Tra le iniziative più recenti, l’Orchestra Popolare “Serenata alla Tarantella” ha presentato il lavoro discografico “Radici Sonore”, prodotto da Angelo De Cosimo e arrangiato dal Maestro Giovanni Delle Fave, con la prefazione dell’artista e scrittore Gaetano Delli Santi.
L’associazione continua a essere un punto di riferimento per la valorizzazione delle tradizioni popolari del Gargano, promuovendo la cultura locale attraverso la musica, la danza e l’organizzazione di eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori.



































