Vieste si conferma la regina delle vacanze sul Gargano. Ad attestare la crescita, i dati ufficiali sulla movimentazione nelle strutture ricettive alberghiere e complementari fornite dallo Iat (ufficio d'informazione ed accoglienza turistica) di Vieste. Si tratta, di dati ufficiali che non comprendono, le strutture private di tipo familiare, dalle case vacanze, dalle seconde case ed anche da strutture tipicamente turistiche che svolgono attività in nero e che, secondo stime attendibili, costituisco almeno un 40% del movimento complessivo. L'affluenza registratasi a Vieste nel corso del 2006 (sono considerati tutti i 12 mesi dell'anno) si riferisce a 207 mila 173 arrivi e ad un milione 808 mila 192 presenze. I dati, se raffrontati con quelli del 2005, evidenziano il cospicuo aumento sia per ciò che riguarda gli arrivi sia per ciò che concerne le presenze. Circa 19 mila gli arrivi in più e quasi 100 mila le maggiori presenze. La presenza media a Vieste si attesta sui sette giorni, con una tendenza, registratasi proprio nel 2006, a diminuire di uno o di due i giorni di vacanza. Per i dati riferiti agli stranieri, in crescita rispetto al 2005. Difatti, lo scorso anno Vieste ha registrato 36 mila 195 arrivi per un totale di 365 mila 837 presenze di ospiti d'oltralpe, mentre l'anno precedente gli arrivi furono 32 mila 776 e le presenze 313 mila 730. Da evidenziare che la componente straniera, anche se fa registrare una regressione di tedeschi (comunque in aumento nel 2006 rispetto al 2005), conferma l'apertura verso nuovi mercati, come quello svizzero, francese, inglese e, dei paesi dell'Est, in particolare Repubblica Ceca. Agosto rimane il mese di maggiore presenza, almeno per quanto riguarda gli italiani (650 mila 942), mentre gli stranieri prediligono in particolare il mese di giugno che nel 2006 ha visto raddoppiare gli arrivi, ben 8 mila 429 rispetto ai 4 mila 232 del 2005. Buono il 2006 per gli italiani anche per quanto riguarda i mesi non prettamente estivi, come aprile e maggio. Anche in questo caso si è registrato un raddoppio di presenze rispetto al 2005 quando, nel mese di aprile, gli italiani hanno raggiunto presenze per 7 mila 350 unità a fronte delle 3 mila 604 del 2005. Ancora meglio maggio che, nel 2006 ha fatto registrare 20 mila 164 presenze che nel 2005 sono state 13 mila 669. I dati che si riferiscono ai villaggi turistici: un milione 416 mila 732 presenze nel 2006 e 1 milione 322 mila 369 nel 2005. Per alberghi e residence si registra, invece, una lieve flessione in termini di presenze (387 mila 759 nel 2006 contro 396 mila 822 del 2005) che ha riguardato, in particolare, gli italiani poiché gli stranieri pur avendo fatto registrare minori presenze (39 mila 978 nel 2006 e 45 mila 644 nel 2005) sono arrivati in numero superiore (9 mila 375 nel 2006 e 8 mila 805 nel 2005).
Articolo precedente
La Cruedda a Ischitella: premio nazionale 2007 di poesia per le scuole
Prossimo articolo